
Le serrande sono elementi tanto comuni nel nostro quotidiano da passarci spesso inosservate; tuttavia, rivestono un ruolo cruciale sia per la sicurezza delle nostre case sia per gli ambienti commerciali.
In questo articolo, ci immergeremo insieme nel mondo delle serrande, scoprendone il funzionamento tecnico: analizzeremo i diversi tipi di materiali utilizzati nella loro realizzazione – dal classico acciaio alle moderne soluzioni plastificate o termoisolanti – e le rispettive caratteristiche. Ma non solo: approfondiremo anche come scegliere correttamente le serrande più adatte alle diverse situazioni d’uso, valutando diversi fattori tra cui quello del professionista da contattare in caso di malfunzionamenti (che nel caso del capoluogo lombardo, coincide con un tecnico che si occupa di riparazione serrande Milano).
Le tipologie di serrande: i diversi materiali e i diversi modelli
Le serrande sono disponibili in diverse tipologie e in diversi modelli, progettati per soddisfare le più disparate esigenze.
Quando si sceglie una serranda, il materiale è uno dei fattori decisivi da considerare: le serrande possono essere realizzate in metallo, plastica o legno:
- le serrande in metallo, come quelle in alluminio o acciaio, sono resistenti e durature;
- le serrande in plastica, invece, sono leggere e facili da manutenere;
- le serrande in legno sono solitamente utilizzate per motivi estetici e possono conferire un tocco rustico all’ambiente.
Inoltre, le serrande possono essere scelte in base al loro modello: a pacchetto o a rullo.
- Le serrande a pacchetto si adattano perfettamente alle finestre e si piegano come un ventaglio.
- Le serrande a rullo, invece, si arrotolano e sviluppano una maggiore resistenza.
Le funzioni principali delle serrande
Le serrande sono dispositivi utilizzati per regolare l’ingresso di aria e di luce all’interno di un ambiente, consentendo un controllo preciso sulle condizioni climatiche e di illuminazione. Più nello specifico, le funzioni principali delle serrande sono:
- la regolazione del flusso d’aria;
- la prevenzione dell’ingresso di acqua o polvere;
- la protezione contro le radiazioni solari;
- il controllo dell’illuminazione.
In particolare, le serrande a lamelle regolabili permettono di regolare la quantità di luce che penetra in una stanza, creando un ambiente più confortevole e riducendo il consumo energetico. In generale, le serrande offrono un’ampia gamma di vantaggi in termini di comfort, di sicurezza e di risparmio energetico.
La manutenzione e la durata nel tempo delle serrande
La corretta manutenzione delle serrande è essenziale per garantirne la durata nel tempo e il corretto funzionamento.
Le serrande devono essere controllate regolarmente per verificare lo stato dei componenti e devono essere lubrificate con oli specifici per evitare l’usura degli ingranaggi. In particolare, le guide della serranda devono essere pulite regolarmente per evitare l’accumulo di polvere o di detriti che possono impedire il corretto scorrimento della serranda stessa. Inoltre, in caso di danni o rotture, è importante sostituire immediatamente i componenti danneggiati.
La durata delle serrande dipende dalla qualità dei materiali utilizzati e dalla cura nella manutenzione periodica: una serranda ben curata può durare molti anni, garantendo la sicurezza dell’ambiente domestico o lavorativo in cui è installata.
Serrande motorizzate o manuali: quali scegliere
Quando si sceglie tra una serranda motorizzata e una manuale, è fondamentale considerare alcune caratteristiche.
Innanzitutto, le serrande motorizzate sono più comode rispetto a quelle manuali, in quanto il loro funzionamento è completamente automatizzato, permettendo di azionarle con un telecomando o un’interruttore. Inoltre, le serrande motorizzate sono generalmente più sicure: i meccanismi di sicurezza impediscono l’apertura forzata dall’esterno.
Tuttavia, bisogna anche considerare che le serrande motorizzate richiedono una fonte di alimentazione elettrica per funzionare, cosa che potrebbe rappresentare un problema in caso di blackout o di interruzione della corrente. Al contrario, le serrande manuali funzionano tramite una manovella e possono essere utilizzate anche in assenza di energia elettrica.